Questo sito fa uso dei cookie al fine di facilitare la navigazione. Leggi l'informativa.

Ultime News

Il progetto VOLARE continua all’Università

Feb 01 2023

Il 26 gennaio 2023 sono ripresi i seminari all’Università e in questa occasione abbiamo trattato il tema “gestione delle risorse ambientali”. Un ricco incontro grazie agli interventi del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) e della Banca Inter-Americana di Sviluppo (BID, Banco Interamericano de Desarrollo).

L’incontro è stato preceduto da un’introduzione su GTV, partendo dalla nascita dell’ODV per arrivare all’impegno attuale nella regione di Xin Man. In particolare, per iniziare la discussione sulle risorse ambientali, si sono puntati i riflettori sui progetti legati all’acqua per i quali GTV si impegna in modo particolare.

Per gli studenti è stato particolarmente interessante avere l’opportunità di interagire con i relatori ospiti dell’incontro, i quali si sono aperti a condividere anche i loro personali percorsi professionali, che li hanno portati, lungo strade diverse, ad occuparsi di ambiti simili, in luoghi e modi differenti.

La dott.ssa Serrao, post doc al DICAM dell'Università di Trento in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, si è occupata di ricerche in Cile, Perù, ed ora in Mozambico con un progetto di Cooperazione allo sviluppo incentrato sull’individuazione di soluzioni sostenibili per la gestione dei sistemi di drenaggio urbani.
Prima di approfondire la gestione delle risorse naturali, la dott.ssa ha chiesto agli studenti e alle studentesse presenti di portare la loro idea e degli esempi su quello che ritenevano fosse una risorsa ambientale, così da avere una idea comune ed una terminologia condivisa che permettesse di entrare più in dettaglio nel tema. Con pennarelli colorati alla mano, tutti i partecipanti hanno scritto ciò che veniva loro in mente sentendo le parole “risorse ambientali” su un cartellone, e a partire da questo, si è passati a vedere insieme alcune mappe molto interessanti che mostrano la distribuzione globale di varie risorse grazie ai siti worldmapper.org e ourworldindata.org.
Sono seguiti alcuni esempi di progetti sostenibili della gestione delle risorse naturali senza lo sfruttamento dell’ambiente e delle persone: Un alto en el desierto, che intrappola l’umidità dal mare per raccogliere acqua nel Deserto di Atacama in Cile; ReFuse, che inserisce i rifiuti all’interno di un’economia circolare e premia chi ricicla; Levasflor, un’azienda in Mozambico che coltiva alberi e produce legna in maniera sostenibile.
La carrellata di esempi si è ulteriormente arricchita del contributo del BID che ha presentato il suo lavoro istituzionale e portato il caso della risorsa ambientale acqua, e la sua gestione nel contesto latinoamericano. I partecipanti hanno così scoperto che in America Latina si trova ⅓ delle riserve di acqua dolce del mondo, ma solo il 7% popolazione mondiale, tuttavia, il ⅔ delle persone continua a vivere senza servizi igienici sicuri. Nasce spontanea allora la domanda che ha condotto la seconda parte dell’incontro: Perché a differenza di altri settori quello dell’acqua non è riuscito a trasformarsi per stare al passo con i tempi? Il problema è la mancanza di innovazione, in quanto la gestione dell’acqua è spesso diretta a livello statale e manca di incentivi a riformarsi. Pertanto il settore non è attraente per chi lavora nel campo dell’innovazione. L’iniziativa Fuente de innovacion, è il tentativo di risposta a questa situazione proposta dal BID, che attraverso eventi come gli hackaton (“maratone” per la ricerca di soluzioni innovative) cerca di modernizzare il settore dell’acqua e mettere in contatto start-up e idee giovani con i responsabili pubblici. Il BID però è anche pienamente consapevole che l’innovazione non può bastare se non è accompagnata da una lotta alla corruzione: semplicemente migliorando le pratiche di integrità ed evitando la corruzione, la regione potrebbe risparmiare il 15% delle risorse che si perdono per il settore dell’acqua. Per fare ciò il BID si impegna in azioni legate alla trasparenza in tutti i Paesi dell’America Latina.

Infine, i relatori hanno consigliato agli studenti ed alle studentesse vari spunti di lettura per approfondire, non solo il tema delle risorse ambientali, ma anche i conflitti e le implicazioni sociali che queste portano con loro.

iscriviti alla Nostra Newsletter

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Sede di Trento

  • Via S. Sighele 3
    38122 Trento, Italia

Sede di Hanoi

  • 5th floor, 152, Pho Duc Chinh Street
    Truc Bach ward, Tay Ho district - Hanoi

Contatti

  • Tel: +39 327 0261249
  • Mail: info@gtvonline.org
  • PEC: infogtv@pcert.postecert.it
JSN Kidzone is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework