Servizio Civile
Il servizio civile è l'opportunità di partecipare concretamente alla costruzione solidale della realtà che si vive, mettendo a disposizione le proprie energie e le idee, arricchendo al contempo il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze, con la garanzia di una minima autonomia economica.
GTV da tempo offre questa opportunità ai ragazzi/e, mettendo a disposizione 2/3 posti all'anno all'interno di specifici progetti di servizio civile ed avvalendosi della collaborazione dei giovani. È anche grazie a questo apporto che GTV è in grado di realizzare le attività sul territorio trentino.
Sei interessato a svolgere il tuo servizio civile da GTV? Leggi le storie dei ragazzi che sono stati con noi negli anni passati!
30 gennaio 2023 - La prima metà del nostro percorso
8 settembre 2022 - SCUP 2022 Ci presentiamo
7 ottobre 2021 - Benvenute Ambra e Claudia
1° febbraio 2021 - Due nuovi aiutanti in GTV, Noemi e Riccardo
11 dicembre 2018 - Benvenuti Valeria, Valentina e Giacomo
17 Ottobre 2017 - Una nuova avventura per Francesca, Lucia e Patricia
23 settembre 2016 - Una nuova esperienza per Elena e Giovanni
7 luglio 2015 - È iniziato il servizio civile!
28 dicembre 2015 - Partito il progetto SCUP!
18 maggio 2014 - Concluso il Servizio civile in GTV!
Chi può accedere al servizio civile?
Il servizio civile può essere promosso a livello provinciale o a livello nazionale, per fare partecipare al servizio civile è necessario:
- aver compiuto il 18° anno e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni);
- essere cittadino italiano residente sul territorio italiano;
- essere straniero purché residente in provincia di Trento da almeno due anni e in possesso del permesso di soggiorno;
- non aver riportato condanne penali;
- possedere tutti i requisiti previsti dal bando.
Quanto dura?
I progetti hanno una durata variabile, ma nel complesso non possono superare i 12 mesi. Anche l'impegno orario settimanale non è definito, dipende dal singolo progetto; in media il giovane è impegnato per circa 30 ore settimanali su 5 o 6 giorni ed ha a disposizione 20 giorni di congedo (in un anno di servizio).
Quali vantaggi ottengo?
Il servizio civile è un'occasione per avvicinarsi ad una realtà organizzativa, di sperimentare le tue attitudini e mettersi in gioco imparando a fare qualcosa di concreto. Oltre alle formazioni generali sul servizio civile sono previste altre formazioni relative al settore di realizzazione del progetto.
Chi sceglie di partecipare al servizio civile riceverà 600 euro mensili e alla conclusione del progetto verrà rilasciato un attestato di partecipazione (utilizzabile in alcune università per il riconoscimento di crediti formativi).
Servizio civile con Garanzia Giovani?
Durante l'anno vengono pubblicati dei bandi riservati agli iscritti al programma di Garanzia Giovani.
La possibilità di presentare la propria domanda è quindi riservata a colore che oltre a possedere tutti i requisiti, risultano essere regolamente iscritti a Garanzia Giovani.
Ulteriori informazioni su www.serviziocivile.provincia.tn.it e www.serviziocivile.gov.it.
Galleria immagini
https://gtvonline.org/it/comunicazione/news/item/267.html#sigProId3acae200c5