Cambiamento climatico: mitigazione, adattamento, …?
Mar 03 2023Terminato anche il 4° appuntamento con il progetto VOLARE all’università.
Il 2 febbraio 2023, nuovamente ospiti del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento, abbiamo trattato il complesso tema dei cambiamenti climatici con la dott.ssa Lavinia Laiti dell’APPA, Emiliano Campisi e Marzio Fait che sono stati alla COP27 di Sharm el-Sheikh.
Lavinia Laiti è dipendente all’Agenzia Provinciale per la Protezione Ambientale (APPA) della Provincia di Trento. Con lei abbiamo potuto sia fare il punto della situazione del cambiamento climatico a livello globale, che sul territorio trentino, soffermandosi sulle conseguenze che i cambiamenti climatici stanno avendo e avranno nella nostra regione. Scomparsa irreversibile dei ghiacciai, siccità, aumento delle malattie, danni ad importanti settori per l’economia locale come l’agricoltura o il turismo invernale sono solo alcune delle realtà che siamo chiamati a guardare in faccia nonostante le politiche di mitigazione. Proprio per questo sono necessarie anche politiche di adattamento, strumenti che ci permettano di adattarci e imparare a convivere con gli ormai inevitabili effetti del cambiamento climatico.
La COP, Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) è il più importante incontro globale delle nazioni sui temi del cambiamento climatico. Una sigla che abbiamo sentito menzionare spesso nei mesi autunnali in occasione dell’ultimo incontro internazionale, il numero 27, tenutosi a Sharm el-Sheikh (Egitto), luogo soggetto a molte critiche. Distante da tutte le principali città e molto costosa, non era meta accessibile a molti dei gruppi che ogni anno viaggiano da tutto il mondo per partecipare. Tra questi ci sono attivisti, rappresentanti di popolazioni indigene e giovani come Emiliano e Marzio. I due sono giovani trentini che a novembre 2022 hanno avuto modo di partecipare come osservatori alla COP 27 grazie all’Agenzia di stampa giovanile e l’associazione Viração&Jangada. Grazie al racconto della loro esperienza e ai contenuti che in quei giorni hanno pubblicato sui social dell’Agenzia di stampa giovanile abbiamo potuto vivere anche noi alcune delle loro sensazioni.
Le testimonianze e i contributi che Lavinia, Emiliano e Marzio hanno portato in aula hanno aperto ad una partecipata discussione sulle contraddizioni della COP, l’importanza di stili di vita attenti e sostenibili, il ruolo fondamentale della sensibilizzazione e coscientizzazione della cittadinanza e della politica.
Sulla partecipazione dei cittadini nei processi decisionali, hanno infine illustrato le Conferenze dei giovani sul clima, un’iniziativa che permette ai giovani trentini di fare proposte di adattamento alla crisi climatica direttamente ai decisori politici. Le proposte, infatti, saranno raccolte in un report in vista delle elezioni provinciali dell’autunno 2023 che sarà tenuto in considerazione per la stesura della Strategia provinciale di adattamento ai cambiamenti climatici. Si tratta di un’occasione probabilmente unica in Italia e aperta a chiunque.
Galleria immagini
https://gtvonline.org/it/comunicazione/news/item/1183-cambiamento-climatico-mitigazione-adattamento.html#sigProId0bc88eb9b4