L'importanza delle foreste e della biodiversità
Ago 20 2018
"Le foreste forniscono cibo, beni e servizi essenziali per la sopravvivenza e il benessere di tutta l'umanità. Questi benefici si basano tutti sulla salvaguardia del ricco bagaglio di diversità genetica delleforeste, che è sempre più a rischio" Le foreste occupano il 31% del terreno di continenti ed isole del nostro pianeta. Sono molto importanti per molteplici motivi, dall’aiuto contro il cambiamento climatico offerto dagli alberi alle opportunità che sia le foreste che la biodiversità aprono a livello economico, offrendo risorse a popolazioni indigene ma anche aiutando contro disastri naturali e l’impoverimento del terreno. Ogni anno circa 13 milioni di ettari di foresta vengono abbattuti, spesso per ottenere terreno per il settore agricolo. Rispetto agli anni ‘90 abbiamo fatto molti progressi ed il ritmo con cui avanza la deforestazione è decisamente diminuito. La strada da fare è comunque ancora tanta e fortunatamente l’attenzione a questa problematica sta crescendo. Lo dimostra l’obbiettivo 15 che appartiene all’Agenda 2030, un programma sottoscritto nel 2015 da 193 Paesi con 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030. L’obbiettivo 15 dice: SDG15 Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre “La deforestazione e la desertificazione – causate dalle attività dell’uomo e dal cambiamento climatico – pongono sfide considerevoli in termini di sviluppo sostenibile, e hanno condizionato le vite e i mezzi di sostentamento di milioni di persone che lottano contro la povertà. Si stanno compiendo molti sforzi per gestire le foreste e combattere la desertificazione.” Ma c'è ancora molta da fare. E com'è la situazione in Vietnam?Anche il Vietnam da anni si è attivato per curare le foreste, fortemente attaccate durante la guerra dall’Agente Arancio, un diserbante sparso sul territorio dall’esercito statunitense. Il Paese è ora ricoperto al 41% da alberi, tra piantagioni, foreste naturali e foreste utilizzate per scopi industriali. Purtroppo però solo 2.25 milioni di ettari di foresta naturale sono in buone condizioni. Le foreste naturali aiutano le popolazioni locali, in particolare nelle aree montuose, dove le minoranze etniche utilizzano regolarmente prodotti non legnosi, come bacche, erbe, resina e la caccia agli animali. La diminuzione di questi luoghi è un grosso problema per loro e anche per i guaritori e le guaritrici, che usano piante medicinali provenienti dalle foreste per curare le malattie, anche quelle di base. Osservando il comportamento del governo al riguardo, fortunatamente l’attenzione per le foreste è aumentata negli anni, in particolare per la capacità di contrastare i cambiamenti climatici. Sono stati attuati più interventi al riguardo, come il programma 661, che ha permesso di riforestare 5 milioni di ettari dal 1998 al 2010, di cui però solo 1.28 milioni di foresta naturale. Nonostante ciò, le foreste naturali sono in diminuzione nel Paese. Le cause sono diverse, dalla mancanza di consapevolezza della loro importanza da parte della popolazione che quindi abbatte alberi illegalmente per ottenere un minimo ricavo con cui sopravvivere, alle organizzazioni che preferiscono effettuare gli interventi di riforestazione piantando alberi e piantagioni che sono più redditizie a livello economico. Inoltre, nel nord del Paese vengono abbattuti molti alberi per vendere il legname a basso costo alla Cina. In questa situazione di rischio, vi sono alcuni guaritori e guaritrici che tentano di fare la propria parte per conservare alcune piante di grande importanza curativa. GTV, partendo dalla propria esperienza e conoscenza del tema, ha deciso di creare un documentario: Hoa - storia di una guaritrice. Questo cortometraggio racconterà la storia di questa straordinaria persona sullo sfondo di un Paese che cambia rapidamente e di una foresta che muta aspetto ponendo serie sfide a futuro. Con questo documentario GTV vuole sensibilizzare le persone sull’importanza delle foreste e della biodiversità. Lo faremo attraverso incontri ad hoc con il regista, partecipando a Festival e lavorando nelle scuole primarie con percorsi personalizzati proprio a partire dal documentario. Per realizzare il documentario abbiamo però bisogno di coprire i costi di post produzione ed abbiamo quindi lanciato una campagna di crowdfunding. Ad ogni donazione spetterà una ricompensa, è un modo da parte nostra di dire grazie a chi ci supporta. Per saperne di più clicca su: http://sostieni.link/18624 . Fonti:http://www.globalissues.org/article/170/why-is-biodiversity-important-who-cares |