Questo sito fa uso dei cookie al fine di facilitare la navigazione. Leggi l'informativa.

Ultime News

Il viaggio di un’ex tirocinante GTV in Vietnam: un’esperienza di ricerca alla scoperta dei progetti nel distretto di Xin Man

Mar 21 2023

Elena Reato è appena tornata dal Vietnam dove ha potuto visitare i nostri progetti e raccogliere importanti testimonianze e ci racconta la sua esperienza.

"Sono Elena, una studentessa della magistrale in Studi Europei e Internazionali all’Università di Trento.
Sono tornata da giusto qualche settimana dal Vietnam, dove ho avuto l’opportunità di immergermi nei progetti che GTV ha attivi nel distretto di Xin Man, nella regione dell’Ha Giang, e di entrare in contatto con le minoranze etniche locali.
La storia di come sono arrivata fino ad Hanoi parte dal mio periodo di tirocinio al Gruppo Trentino di Volontariato (GTV). Tale esperienza mi ha avvicinata molto alla questione della cooperazione internazionale nell’ambito del diritto umano all’acqua. In particolare, lavorando da GTV, mi sono resa conto di quanto un accesso diretto all’acqua potesse avere un impatto estremamente rilevante in moltissime sfere della vita sociale e privata di una persona. Perciò ho deciso di dedicare la mia tesi di laurea triennale a questo tema e, nel novembre 2022, ho ricevuto un premio dall’associazione Giovanni Lorenzin che mi ha permesso di coprire le spese per poter continuare le mie ricerche sul campo, in Vietnam.

Tra le conseguenze di un mancato accesso sicuro all’acqua non vi è, banalmente, solo l’impossibilità di idratarsi a sufficienza o di lavarsi le mani. Un mancato accesso all’acqua, per esempio, favorisce la diffusione di malattie e diminuisce notevolmente lo standard di vita di una persona, e questo l’ho potuto constatare di persona durante la mia permanenza a Xin Man. Assieme alla referente di GTV in Vietnam, abbiamo visitato i villaggi ed alcune abitazioni delle minoranze etniche con cui GTV lavora nei pressi di Coc Pai, e fatto alcune interviste ai beneficiari dei vari progetti GTV attivi in questa zona. Molto spesso queste persone vivono in condizioni igieniche molto precarie, e non è raro incontrare adulti con problemi di salute. Come conseguenza, anche i bambini si ritrovano a vivere in famiglie con gravi problematiche, tali da compromettere la loro istruzione scolastica. GTV in questi casi interviene attraverso il programma di Sostegno a Distanza (SAD), che permette ai donatori italiani di sostenere il percorso scolastico di un alunno in condizioni famigliari complicate. È stato rincuorante poter intervistare questi genitori e sentirli felici del fatto che, grazie a GTV, il loro figlio o figlia poteva andare a scuola e avere la possibilità di fare un check-up medico annuale.

Oltre a ciò, anche l’agricoltura non si sviluppa quando non viene garantito il diritto umano all’acqua, e le minoranze dello Xin Man sono spesso limitate a una mera economia di sussistenza. A questo si aggiunge anche il fatto che la maggioranza vive in zone montuose estremamente remote del Vietnam, in condizioni geografiche e climatiche non esattamente ideali. Anche in questo caso, ho potuto intervistare le beneficiarie del progetto “Sostegno alle Donne agricoltrici” attraverso il quale GTV non solo ha l’obiettivo di far sviluppare il settore agricolo, ma di promuovere l’indipendenza ed emancipazione delle donne rurali fornendo loro gli strumenti più adatti e coerenti con le loro necessità. Le donne che ho intervistato si sono dimostrate ampiamente soddisfatte di questo progetto, in particolare per quanto riguarda la distribuzione delle capre. Alcune di loro hanno anche assunto ruoli di leadership, occupandosi per esempio di organizzare la distribuzione delle piantine e dei semi fornite da GTV per il loro villaggio, o condividendo con le loro famiglie e conoscenti le nozioni apprese nei corsi di formazione.

Infine, un mancato accesso all’acqua porta anche conseguenze alle strutture scolastiche e alla qualità dell’istruzione in generale. Ho visitato molte scuole di Xin Man e, prima dell’intervento di GTV, nella maggior parte dei casi non erano presenti servizi igienici adeguati. Attraverso i progetti Acqua per Tutti, SAD, FIABA e molti altri GTV hanno costruito numerosi servizi igienici in molte scuole ed abitazioni private, impegnandosi a garantire il diritto allo studio. Ho parlato di persona con gli insegnanti di alcune di queste scuole, che mi hanno spiegato quanto gli interventi di GTV avessero avuto un effetto positivo sulle strutture scolastiche e sugli alunni. In particolare, mi ha colpito molto il fatto che molti insegnanti sottolineassero come le presenze scolastiche fossero aumentate perché, solo dopo l’intervento di GTV, i genitori avevano cominciato a ritenere la scuola un luogo sicuro per i loro figli.

Poter parlare con i beneficiari diretti di questi progetti è stata la parte migliore di questa esperienza. È per me stato chiaro fin dall’inizio di quanto quello che in Italia potrebbe ritenersi di impatto limitato – la distribuzione di un pacco di riso o di una piantina, la costruzione di un bagno per una scuola, la formazione di un insegnante o di una donna – avesse invece conseguenze a 360 gradi per queste persone.
A seguito di questo viaggio, lo step successivo sarà quello di riprendere in mano gli appunti e le interviste fatte ai beneficiari, con lo scopo di produrre un report e un monitoraggio sui progetti del Gruppo Trentino di Volontariato che ho avuto l’opportunità di visitare."

Grazie Elena per questa testimonianza e la volontà a continuare a collaborare con GTV per le popolazioni Vietnamite. Dall'associazione un augurio di buon proseguimento di lavoro nella redazione di questo prezioso documento.

iscriviti alla Nostra Newsletter

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Sede di Trento

  • Via S. Sighele 3
    38122 Trento, Italia

Sede di Hanoi

  • 5th floor, 152, Pho Duc Chinh Street
    Truc Bach ward, Tay Ho district - Hanoi

Contatti

  • Tel: +39 327 0261249
  • Mail: info@gtvonline.org
  • PEC: infogtv@pcert.postecert.it
JSN Kidzone is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework