Progetto Generazione Cooperazione
Budget
2.400 €
Durata
2023 - 2024

Obiettivo
Fornire spunti sui temi dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale
Contesto:
Il nostro è un mondo senza pace, in cui l’uomo risulta essere allo stesso tempo vittima e artificie di un numero sempre crescente di conflitti, mentre il risorgente nazionalismo rappresenta una minaccia per la cittadinanza globale. La promozione della solidarietà globale e della collaborazione per lo sviluppo sostenibile, promosse dell'Agenda 2030, sono messe a repentaglio dalla diffusione di nazionalismi, muri, tensioni, conflitti di confine, paure e chiusura mentale.
In risposta a fenomeni globali come pandemie, cambiamenti climatici e guerre, è necessario rilanciare la cultura della cooperazione e della pace mondiale. I giovani vogliono un mondo più giusto e che le scuole dedichino maggiori risorse alla promozione della cittadinanza globale attiva, all'ampliamento dei programmi di studio, al miglioramento dell'istruzione e al sostegno di programmi di scambio e di solidarietà internazionale.
Di fronte a queste urgenze, 24 enti tra organizzazioni e reti della società civile nazionali e locali si sono unite per il progetto “Cooperazione: mettiamola in Agenda! - Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile” per valorizzare le azioni territoriali in 11 regioni e 39 province, garantendo capillarità alle attività progettuali in un quadro coordinato a livello nazionale.
Questo progetto è coordinato a livello nazionale da FOCSIV, con il contributo di AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Questo il sito ufficiale del progetto.
Obiettivi:
Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di un’idea di “cittadinanza” intesa come appartenenza alla comunità globale;
Favorire lo sviluppo del senso di responsabilità collettiva;
Contribuire a migliorare le conoscenze e le competenze per promuovere il ruolo dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030;
Rilanciare la cultura e il valore della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, il raggiungimento dello 0,7% del reddito nazionale lordo per l'assistenza ufficiale allo sviluppo.
Attività in Trentino:
- Percorso di formazione per docenti
- Percorsi di condivisione/coprogettazione tra docenti ed educatrici
- Percorsi educativi con le classi delle scuole secondarie superiori
Enti partner in Trentino:





Donatori
